Impresa della Conoscenza

Consulenza di Direzione

Testo Unico Sicurezza

Documento di Valutazione dei Rischi

Il D.Lgs. 81/08 modificato con la Legge del 3 agosto 2009 n. 106, anche chiamato "Testo Unico Sicurezza", si applica a tutti i settori di attività, privati e pubblici, a tutte le tipologie di rischio e a tutti i lavoratori e lavoratrici siano essi:


  1. subordinati o autonomi e soggetti ad essi equiparati;
  2. apprendisti e tirocinanti

Sono esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.

Il decreto Legislativo 81/08 prevede, in capo al datore di lavoro, delle responsabilità alcune delle quali sono:


  1. stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);
  2. nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP);
  3. predisposizione delle figure addette all`antincendio e al primo soccorso (ASPP);
  4. nomina del Medico Competente per la sorveglianza sanitaria (MC)

DVR: documento cardine all`interno del quale sono analizzate le attività lavorative, i luoghi di lavoro e tutti i rischi presenti all`interno dell`azienda, anche quelli legati all`organizzazione del lavoro.

RSPP: questa figura deve essere qualificata attraverso un percorso formativo costituito da tre moduli (A,B,C). Il modulo B è il modulo qualificante che ha una durata variabile a seconda del codice ATECO. Per poter essere RSPP di un`azienda si deve aver seguito e superato i corsi A e C ed il corso B del codice ATECO di quell`azienda. RSPP può essere anche il datore di lavoro o un soggetto esterno  con le stesse qualifiche (RSPP in out-sourcing)

ASPP: il servizio di primo soccorso e antincendio prevede che gli addetti abbiano seguito dei corsi (il corso di Primo Soccorso ed il Corso Antincendio); quest`ultimo ha una durata variabile a seconda del livello di rischio d`incendio presente in azienda: basso, medio, alto.

MC: il medico competente deve essere incaricato dal datore di lavoro per l`effettuazione delle visite mediche e dei controlli periodici (sorveglianza sanitaria) dei lavoratori.


Il datore di lavoro che non dovesse effettuare la Valutazione dei rischi all`interno della propria azienda con la connessa predisposizione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), incorrerebbe nelle relative SANZIONI PREVISTE, che possono essere molto pesanti:


Art. 55 del TU (Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente)

Il datore di lavoro è punito con l`arresto da tre a sei mesi o con l`ammenda da 2.500 a 6.400 euro per la violazione dell`articolo 29, comma 1 del testo Unico:

"Il datore di lavoro effettua la valutazione ed elabora il documento di cui all`art. 17, comma 1, lettera a), del TU con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ed il Medico Competente (nei casi di cui all`articolo 41 del TU)"