L`adozione di un sistema di gestione per la qualità, è una decisione strategica dell`organizzazione, in quanto incide sul suo posizionamento competitivo all`interno del suo mercato di riferimento.
In presenza di una situazione di mercato sempre più concorrenziale, diventa ancora più importante offrire prodotti e servizi di qualità alla propria clientela. Il miglioramento della qualità è un`attività orientata a perseguire sia il miglioramento del rapporto con il cliente, sia dei processi organizzativi interni. E` fondamentale che l`approccio al Sistema di gestione per la qualità persegua il coinvolgimento di risorse umane, clienti e fornitori.
La ISO 9001 si basa su di una "struttura per processi" che rappresenta un importante elemento di novità nella nuova norma. L`"approccio per processi alla gestione per la qualità" consiste nella capacità di gestire le attività di una determinata organizzazione attraverso l`identificazione ed il controllo dei relativi processi ed interazioni in modo sistematico ed organico. La ISO 9001 si basa su otto principi di gestione per la Qualità:
- organizzazione orientata al cliente;
- leadership;
- coinvolgimento del personale;
- approccio basato per processi;
- approccio sistemico alla gestione;
- miglioramento continuativo;
- decisioni basate sui dati di fatto;
- rapporti di reciproco beneficio sui fornitori.
La norma tiene conto di tutti i processi correlati alla gestione della qualità: dalla revisione dei contratti ricevuti dai clienti, alla consegna del prodotto finito. L`obiettivo è di fornire una base universale per la gestione dei sistemi qualità, indipendentemente dalla tipologia di azienda o dal settore economico in cui viene applicata.
Controllo dei processi
L`implementazione e documentazione di un sistema di gestione della qualità permette di controllare i propri processi interni con riferimento agli obiettivi aziendali:
- aumenta l'efficienza e viene ridotto il rischio di non rispettare quanto promesso ai clienti
- il sistema di gestione può essere misurato con riferimento a standard internazionali attraverso verifiche di terza parte
- viene creata una solida base di partenza per un miglioramento continuo dei processi interni
I requisiti del Sistema di gestione per la Qualità, ovvero quell`insieme di elementi che consentono all`organizzazione di stabilire una politica e degli obiettivi per la qualità e di conseguirli mediante un`appropriata gestione, si concretizza in attività di:
- pianificazione
- controllo
- miglioramento
- assicurazione
La norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015 pubblicata il 15 settembre 2015, pone grande attenzione alla gestione dei rischi e viene allineata al massimo con le altre norme che regolano i Sistemi di Gestione (ad esempio Iso 14001 ambientale), nell'ottica di favorire sempre di più i Sistemi di Gestione Integrati.
Le principali novità ISO 9001:2015 sono le seguenti:
- Analisi dei rischi: prevede l'identificazione dei rischi nei processi aziendali e delle misure appropriate da adottare per gestirli, oltre all'individuazione delle opportunità, cioè delle possibili soluzioni e contromisure per affrontarli. Per ogni azienda sarà pianificato un sistema di gestione adeguato ai bisogni piuttosto che utilizzare requisiti standard per tutti.
- Previsto un maggiore coinvolgimento del Top Management
- Semplificazione "burocratica" dei documenti di sistema. E' prevista una maggiore flessibilità relativa alla profondità e dettaglio della documentazione scritta che l'azienda intende utilizzare, in base alla complessità dei processi, competenza del personale, ecc.
- Struttura "di alto livello" per essere utilizzata come base comune per tutte le norme, migliorando la compatibilità e l'integrazione con gli altri schemi certificativi.
- Più immediata applicabilità per il settore terziario
- Più precisa e dettagliata attenzione al controllo dei processi, prodotti e servizi forniti da esterni, per rispondere alla realtà odierna nella quale le aziende operano in un ambiente sempre più complesso. I processi saranno gestiti focalizzando l'attenzione sullo sviluppo, attuazione e miglioramento del Sistema di Gestione, ogni processo deve essere definito e contenere specifiche chiare per la misurazione dei parametri prestazionali e per la definizione dei ruoli e delle responsabilità.
I requisiti della norma ISO 9001:2015 possono essere applicati a tutte le organizzazioni, indipendentemente dal tipo, dimensione e prodotti finiti, già in possesso della certificazione Iso 9001 o che vorranno introdurla nella propria azienda, adattando i propri processi organizzativi interni
I passi della Certificazione
Le attività necessarie al raggiungimento di una certificazione coinvolgono tutte le funzioni aziendali. E` indispensabile la partecipazione convinta del management, che dovrebbe provvedere alla pianificazione delle attività, all`assegnazione delle responsabilità e delle risorse ed alla verifica periodica delle attività.
Le attività da intraprendere per arrivare alla fase di certificazione possono essere le seguenti:
- verifica iniziale del sistema
- pianificazione delle attività
- individuazione ed analisi dei processi dell`organizzazione e delle relative interazioni alla luce delle prescrizioni della norma
- sviluppo del Sistema di Gestione per la Qualità
- stesura della documentazione di sistema
- implementazione e verifica delle attività descritte, mediante audit e riesami della direzione
- scelta dell'Ente di certificazione
Il certificato di conformità ISO 9001 attesta la corrispondenza del Sistema di Gestione per la Qualità alle prescrizioni della norma. Non è dunque riferito ai prodotti, ma al Sistema di Gestione per la Qualità dell`organizzazione che fabbrica o eroga tali prodotti/servizi.
Un Ente terzo, l`Ente Certificatore accreditato ed indipendente, scelto dall`organizzazione, opera una verifica sul Sistema di Gestione per la Qualità valutandone la conformità alle prescrizioni della norma, per il rilascio del relativo certificato.
I benefici per l'azienda
I benefici principali nell`adottare e far certificare un Sistema di Gestione per la Qualità sono diversi:
- garanzia che prodotti e servizi esistenti o sviluppati possano soddisfare il cliente
- stabilire standard interni, modalità operative e procedure
- facilità nel controllo delle operazioni
- incoraggiamento a tutto il personale nell`autovalutazione e nel mantenimento della costanza delle prestazioni
- presenza di processi di controllo a livello gestionale
- operazioni di lavoro svolte in modo più efficace ed efficiente
- introduzione di strumenti di pianificazione
- maggiore efficacia nella diffusione delle informazioni aziendali
- consolidamento del know-how aziendale
- miglioramento dell`immagine percepita nei confronti del mercato
- riduzione della difettosità
- miglioramento dei rapporti con la clientela
- acquisizione di nuovi clienti
- aumento della produttività
Cosa può fare SDS IDC per Voi
SDS Impresa della Conoscenza grazie alla notevole esperienza acquisita ed alla professionalità di consulenti certificati, Vi può offrire un servizio personalizzato per raggiungere i seguenti obiettivi:
- Analizzare i punti critici del Vostro processo produttivo al fine di verificarne e misurarne l`adeguatezza alle richieste del cliente
- Ottimizzare l'efficienza del Vostro Ciclo Produttivo andando ad analizzare processi e migliorando la qualità del Vostro prodotto
- Gestire le problematiche dei processi connesse alla Vostra attività
- SupportarVi nell'ottenimento della certificazione
- Implementare un Sistema dinamico ed in grado di soddisfare con continuità le esigenze dei Clienti nel tempo, controllare la concorrenza e colmare i punti di debolezza
- Proporre opportune soluzioni per il miglioramento continuo del Vostro processo produttivo