Il corso è finalizzato a fornire al datore di lavoro le competenze organizzative,
gestionali e giuridiche per gestire in modo efficace e sostanziale il
processo della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il corso ha una durata minima di 16 ore e
si compone di 2 moduli:
- Giuridico-normativo: obblighi, deleghe, responsabilità, ruolo degli organi
di vigilanza.
- Organizzazione
e gestione della salute e sicurezza sul lavoro: valutazione dei
rischi, misure di prevenzione, gestione delle emergenze, informazione e
formazione, strumenti per un’efficace interazione e consultazione.
Per i datori di lavoro di imprese che operano nei
cantieri temporanei e mobili è previsto un modulo specifico aggiuntivo “Cantieri” da 6 ore sui
compiti specifici legati alla sicurezza in cantiere.
L'aggiornamento della formazione è quinquennale, con durata minima di 6 ore e qualora il datore di lavoro abbia frequentato il modulo “Cantieri” e ne permangono le condizioni per lo stesso,
l’aggiornamento deve riguardare anche quelle tematiche specifiche.
I corsi di formazione e di aggiornamento per datori di
lavoro possono essere svolti in presenza
fisica, in videoconferenza
sincrona oppure in e-learning.
Il corso deve essere completato entro e non oltre 24 mesi dalla data di entrata in vigore dell'Accordo.
Restano validi i corsi di formazione per datori di
lavoro già svolti prima dell’entrata in vigore dell’Accordo, a
condizione che i contenuti siano conformi a quanto previsto
dal nuovo Accordo 2025. In tal caso, l’obbligo di aggiornamento decorrerà dalla
data di fine corso indicata sull’attestato.
È previsto il riconoscimento di crediti formativi per corsi
già svolti secondo Accordi Stato-Regioni precedenti, se documentati e coerenti
con i nuovi requisiti, così come di corsi non normati già effettuati i cui
contenuti siano conformi a quelli dell’Accordo 2025.