Impresa della Conoscenza

Consulenza di Direzione

La norma ISO 50001:2011

Sistemi di gestione energia
La gestione dell'energia all'interno delle aziende

Circa l`80% dell`energia consumata deriva da combustibili fossili quali petrolio, gas naturale e carbone, con ricadute gravi sia per l’ambiente che per l’economia nazionale del nostro paese. Il recente aumento del prezzo dei prodotti petroliferi e i problemi di inquinamento ambientale che derivano dal loro utilizzo, sono gli elementi principali di una crisi energetica che può essere risolta modificando il modo di utilizzare l`energia che consumiamo. E` necessario cambiare i processi di trasformazione e uso dell’energia, rivolgendo l`attenzione a soluzioni di maggiore efficienza, favorendo i recuperi energetici che, soprattutto nel settore industriale, possono essere numerosi ed importanti.

La norma internazionale ISO 50001

Nel 2011 è stata emanata dall’ISO (International Organization for Standardization) la norma  ISO 50001:2011 lo standard internazionale per la gestione dell`energia, valida a livello mondiale. Lo standard ISO focalizza l’attenzione sulle prestazioni dell’organizzazione, il rendimento energetico nello specifico, e soprattutto richiede che la promozione dell’efficienza energetica venga considerata lungo tutta catena di distribuzione dell’organizzazione e,  importante novità, che sia un requisito da richiede ai propri fornitori. La norma è destinata a fornire alle imprese un quadro di riferimento per l`integrazione delle prestazioni energetiche nella gestione quotidiana delle loro attività; inoltre punterà a promuovere le migliori pratiche di gestione dell`energia e cercherà di migliorarne la gestione nel contesto dei progetti di  riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. In questo modo, a livello mondiale, le aziende avranno a disposizione una singola norma per l`attuazione  di un metodologia univoca per identificare e attuare i miglioramenti. La ISO 50001 sviluppa le 4 fasi del ciclo in altrettante sezioni: per affrontare i problemi energetici si devono individuare gli aspetti energetici dell’organizzazione, scegliendo quelli che si reputano più significativi, analizzarne e valutarne le criticità e i punti deboli; in seguito vanno definite le scelte operative e agire sulla base degli obiettivi individuati (PLAN). Dopo aver realizzato le misure individuate (DO), viene valutata l’efficienza di questi provvedimenti (CHECK) e vengono analizzati eventuali nuovi punti deboli. Sulla base di questa fase di controllo ricomincia il ciclo di pianificazione definendo nuovi obiettivi (ACT). Un sistema di gestione energia rappresenta un`importante opportunità per chi intende affrontare con successo gli aspetti energetici all`interno della propria realtà, che permette di: 

· avere un approccio sistemico nella definizione di obiettivi energetici e nell`individuazione degli strumenti adatti al loro    raggiungimento; 
· identificare le opportunità di miglioramento; 
· assicurare il rispetto di tutti i requisiti cogenti;
· ridurre i costi legati ai consumi energetici.

L`approccio volontario alla norma permette inoltre di lasciare libere le organizzazioni di poter fissare quali e quanti obiettivi cercare di raggiungere e le relative tempistiche di attuazione. L`implementazione di un SGE crea notevoli vantaggi competitivi, soprattutto nei confronti dei concorrenti meno dinamici, migliorando da una lato l`efficienza dell`organizzazione e dall`altro l`immagine aziendale ed i rapporti con gli stakeholders quali clienti, società di assicurazione, enti creditizi, pubbliche istituzioni, ecc..

Perchè è importante l'ISO 50001

La gestione dell`energia è fondamentale per qualsiasi Organizzazione poichè essa rappresenta un costo importante che può essere trasformato in asset e core business. Oltre ai costi economici diretti per la società, la gestione non efficiente dell`energia impone costi ambientali e sociali. Singole aziende possono migliorare il loro modo di gestire l`energia definendo ogni dettaglio su come organizzarsi per iniziare, come controllare il processo in corso, come ottimizzare le risorse per la futura gestione, come attuare i processi decisionali e controllare l`assegnazione delle responsabilità. Il miglioramento del rendimento energetico è in grado di fornire benefici rapidi ed immediati: la riorganizzazione aziendale del processo di gestione dell`energia e la riduzione dei consumi energetici comportano una riduzione visibile ed immediata dei costi energetici, senza richiedere tempi lunghi di ritorno dell`investimento. Iso 50001 aiuta a realizzare il modello di sistema per la gestione energetica che è già compreso ed attuato da Società di tutto il mondo. La sua applicazione determina una differenza positiva per tutte le aziende in un futuro molto vicino, pur sostenendo gli sforzi a lungo termine per le nuove tecnologie energetiche.

Come funziona l'ISO 50001 e chi ne beneficia

L` Iso 50001 estende i modelli di gestione familiari, quali gli standard Iso 9001 (gestione della qualità), Iso 14001 (gestione ambientale), Iso 22000 (sicurezza alimentare), Iso/Iec 27001 (sicurezza informazioni) e segue il processo Pianifica (Plan)-Esegui (Do)-Verifica (Check)-Decidi (Act) per il miglioramento continuo del sistema di gestione dell`energia, consentendo alle aziende l`integrazione immediata della gestione dell`energia con i sistemi di gestione esistenti già tesi a migliorare la qualità, la gestione ambientale ed altri obiettivi. L`Iso 50001 fornisce un insieme di requisiti che permette alle aziende di: sviluppare una politica per un uso più efficiente dell`energia fissare gli obiettivi come asset aziendali per soddisfare i requisiti di bilancio utilizzare i dati per comprendere meglio e prendere decisioni riguardanti l`uso ed il consumo di energia misurare i risultati verificare l`efficacia della politica aziendale migliorare continuamente la gestione dell`energia Come tutti gli standard del sistema di gestione, l`Iso 50001 esiste per essere
attuato da qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle sue dimensioni o attività, sia nel settore pubblico che privato, indipendentemente dalla sua posizione geografica. L`Iso 50001 non fissa obiettivi per migliorare il rendimento energetico, questo compito è lasciato all`organizzazione degli utenti o all`autorità di regolamentazione. Ciò significa che qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalla sua padronanza attuale di gestione dell`energia, è in grado di implementare Iso 50001 per stabilire una base e migliorarsi ad un ritmo adeguato al proprio contesto ed alle proprie capacità.

Certificarsi o no?

Come tutti gli standard del sistema di gestione, l`Iso 50001 è attuato principalmente per i benefici interni che fornisce agli utenti ed ai suoi clienti; i benefici esterni sono una diretta conseguenza. La certificazione da parte di un revisore indipendente di conformità non è un requisito dello standard stesso. La scelta di certificare o meno è una decisione che al momento spetta all`utente; in futuro iil processo di certificazione del sistema di gestione energetico potrebbe essere imposto da un`Autorità di regolamento, così come avviene con altri standard di sistemi di gestione. L`alternativa alla certificazione da parte di un revisore indipendente è quella di richiedere ai propri utenti di verificare l`attuazione della norma Iso 50001 o di auto-dichiarare la sua conformità.

Cosa può fare SDS IDC per le aziende attraverso la ISO 50001

Lo standard fornisce alle aziende un quadro di riferimento per migliorare l`efficienza energetica come pratica di gestione, attraverso l`attuazione, in tutte le sedi del patrimonio edilizio gestito, di una metodologia unica, logica e coerente di individuazione delle inefficienza e dei possibili miglioramenti. Nei particolari, l`attuazione dello standard introduce i benefici seguenti: assistere le società nelle decisioni da prendere per ridurre i loro attuali consumi di energia creare trasparenza e facilitare la comunicazione sulla gestione dell`energia promuovere migliori pratiche di gestione energetica e rafforzare comportamenti di buona gestione dell`energia assistere le strutture nel valutare e dare priorità all`attuazione di nuove tecnologie di efficienza energetica fornire un quadro per promuovere l`efficienza energetica su tutta la catena produttiva facilitare l`individuazione dei progetti di riduzione delle emissioni dei gas serra consentire l`integrazione con altri sistemi di gestione qualità e organizzativa, come l`ambiente, la salute e sicurezza.